Si cambia, inevitabilmente. Cambia il nostro contorno e cambiamo noi, non per forza in questo ordine. E quando il cambiamento arriva non si può fare finta di niente né, tantomeno, non andare fino in fondo a questo processo per trasformalo in qualcosa di concreto. In ambito aziendale i cambiamenti, quelli significativi, prendono il nome di rebranding.
Organizzare un evento, soprattutto nel caso di congressi medici, è sempre una grande opportunità e una grande sfida. Nel caso del I Simposio di Medicina e Nutrizione Funzionale poi ci siamo trovati davanti a un’esperienza completamente nuova, anche se parliamo sempre di corsi ecm, destinati quindi alle professioni sanitarie e volti alla loro crescita professionale.
Per scrivere questo articolo, così come faccio per ogni pezzo, ho buttato giù delle idee, delle parole chiave. Ho provato a riempire un foglio bianco (l’incubo per chi scrive) con le prime cose che mi sono venute in mente. All’inizio tutto sembrava senza senso. Poi, a un certo punto, ho cominciato a unire i puntini. L’importante è dare il La. Organizzare un evento aziendale mi ricorda un po’questo: tessere una trama pezzo per pezzo, senza lasciare nulla al caso e, poi, dare vita alla magia. 🙂
Esplorando i siti di brand che utilizzano i blog per raccontarsi mi chiedo spesso a chi abbiano affidato il compito di declinare in articoli la loro strategia di content marketing. La stessa domanda me la pongo per i testi dei servizi ad esempio, soprattutto se molto curati… ed efficaci.
Con graphic design si intende la grafica utilizzata per la progettazione e la realizzazione di opere per lo più pubblicitarie ed editoriali, ovvero quell’ambito della grafica che si occupa di realizzare un progetto che tenga conto di raffigurare e comunicare un messaggio orientato da un interesse commerciale e che, grazie a strumenti che permettono una trasmissione visiva, può essere riprodotto.
Con il termine “esperienza” ci si riferisce a vari aspetti che vanno a toccare innanzitutto l’ambito filosofico, con un pensiero espresso già in età antica che indicava la possibilità di un soggetto di saggiare in modo personale la realtà tramite i sensi.
Le attività di content marketing, ovvero la produzione e la pubblicazione di contenuti – testi, ma anche immagini e video – è oggi uno degli aspetti del marketing più importanti da curare.
Considerando le possibilità che la rete offre per raggiungere un pubblico e creare interesse verso ciò che si vuol promuovere, il content marketing rappresenta infatti una strategia molto efficace.
Ogni event planner esperto sa quanto sia importante includere tra le varie fasi dell’organizzazione anche quella relativa ai gadget che verranno lasciati ai partecipanti.
Sempre più diffusa la possibilità di prender parte ad eventi utilizzando le potenzialità della rete e i mezzi di comunicazione digitale: sessioni educative o informative, corsi di formazione, presentazioni, seminari, eventi virtuali in cui si condivide e si interagisce in un ambiente virtuale comune sul web…
Le storie sono parte della cultura di ogni popolo, una modalità di esprimere che l’essere umano ha sempre utilizzato e che fa parte della nostra natura, perché il racconto rappresenta un modo a noi consono per trasmettere, insegnare, informare, emozionare. Comunicare, insomma.
Chi si ferma è perduto, mens sana in corpore sano… mai più di ora ho creduto fermamente in queste frasi.
Sarà stato il pellegrinaggio a piedi verso Santiago de Compostela fatto qualche settimana fa ad avermi svelato quello che significa, veramente, vivere una vita… in forma. Credo infatti che quando si tratta di definire il benessere siamo molto più simili di quanto pensiamo. Speriamo che leggendo questo il protagonista dello spazio di oggi non fraintenda e non si arrabbi. 🙂
Quando si deve organizzare qualcosa, che sia un matrimonio, una festa, una cena aziendale o un compleanno, si usa il termine evento, proprio per sottolineare la volontà di creare qualcosa di unico, qualcosa di grandioso, un momento degno di essere ricordato.
Una scrivania. Un telefono. Un fax a portata di mano. Un computer, anche senza wi-fi. Se chiudete gli occhi potete tranquillamente immaginare così un ufficio stampa di qualche anno fa. Gli strumenti erano pochi e semplici e il pubblico con cui si comunicava non era variegato come oggi.
Un evento è il risultato di una pianificazione e organizzazione ben combinate con una strategia operativa. Come in uno spettacolo teatrale tutti i componenti si muovono all’unisono, in maniera prestabilita e coordinata, per creare la magia di un momento perfetto.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.AccettaMaggiori informazioni