Gli eventi sono un ottimo modo per comunicare un prodotto, un servizio e, soprattutto, un brand e i suoi valori. Questo perché l’event marketing, rispetto ad altri “rami” del settore, risulta più coinvolgente.
Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo (Ippocrate)
Il web pullula di video e siti web che trattano a vario titolo di dieta, alimentazione e cibo, contribuendo ad accumulare quella magmatica ondata di informazione che alla fine ci lascia, inevitabilmente, sopraffatti e confusi, incapaci di capire da che parte sta la verità.
Il momento del rinfresco è una parte molto importante dell’organizzazione di eventi, non va assolutamente sottovalutata. Nella società odierna il cibo ricopre infatti un ruolo di straordinaria rilevanza.
Nelle professioni della salute, tenersi aggiornati è fondamentale per il proprio sviluppo professionale e, soprattutto, per poter rispondere in modo adeguato ai bisogni dei pazienti.
Gli eventi che ci troviamo a organizzare possono essere di diverse tipologie sia relativamente al settore a cui si rivolgono che al pubblico al quale sono destinati. Ci sono eventi di grande portata che, anche se organizzati in un contesto locale, coinvolgono un pubblico e degli ospiti non solo italiani ma provenienti da varie parti del mondo.
Quello che amiamo di più del nostro lavoro è poter incontrare sempre tante persone completamente dedite… a qualcosa. Ai loro progetti, al loro lavoro, a quello in cui credono. E la soddisfazione che si prova nel condividere con loro i preparativi, l’emozione del momento e la soddisfazione del seguito. È incontrare persone come Isabella a fare spesso la differenza nel nostro lavoro.
Content is king, il contenuto è il re. Ormai lo sa benissimo chiunque si occupi di comunicazione online. Ma non ci si riferisce solo a contenuti testuali, bensì anche a quelli audiovisivi. È noto infatti che un’immagine o un video ben realizzati hanno un impatto maggiore, più efficace e immediato di mille parole.
Il turismo d’affari (business travel) è una categoria di viaggi di tipo professionale che sempre più è andata affermandosi come strumento di gestione aziendale e che rappresenta per l’azienda stessa un investimento a lungo termine.
L’estate sta, fortunatamente, tornando. Nella stagione estiva si moltiplicano gli eventi e le iniziative di ogni genere grazie al clima che invoglia a uscire di casa, stare insieme e provare nuove esperienze. Concerti, sagre, festival, fiere, feste sulla spiaggia sono solo alcune delle tantissime opportunità che offre l’estate. Ma quali sono le novità o comunque i trend estivi tra cui possiamo spaziare quest’anno? Dove guardare se devi organizzare un evento e sei a corto di idee?
Creare un evento su Facebook è una delle operazioni di base per farsi pubblicità in modo semplice e veloce. Facebook, come è noto, è un bacino di utenti incredibilmente vasto.
Gli eventi formativi possono essere di vario genere, in ogni settore. Congressi medico-scientifici, convegni culturali, workshop su tematiche sportive o di salute, seminari di formazione per avvocati, per assistenti sociali o per psicologi, corsi online o in aula e così via.
Che poi è un po’ la storia di tutti, a prescindere da come sia iniziata e da come si sia evoluta. E forse sono proprio le storie, meglio delle statistiche, il modo migliore per comunicare un messaggio che, seppur universalmente riconosciuto, non riesce a colpire nel segno.
Oggi siamo abituati a far passare tutto tramite la rete internet e per qualsiasi cosa ci rivolgiamo ad essa, sia si voglia acquisire notizie, sia si voglia promuovere un’attività.
Potrebbe sembrare un’occasione di scontro più che di incontro. La salute è un argomento delicato, fondamentale, ma tendenzialmente sempre nell’occhio del ciclone per tanti e tanti motivi. Il Corso del prossimo 24 giugno a Palermo, Orientarsi nella prevenzione e nella cura dei tumori: il ruolo della nutrizione affronterà un tema altrettanto delicato e soggetto a molte controversie.
Fino all’entrata in vigore della Legge n. 244 del 24 dicembre 2007, in Italia la formazione continua in medicina, prevista dal dicembre del 1992, era di competenza del Ministero della Salute.
Una location adeguata e piacevole determina buona parte del successo di un convegno ed è quindi un aspetto essenziale che chi si occupa di organizzazione eventi deve tenere sempre a mente.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.AccettaMaggiori informazioni