Rendere più unito e affiatato l’ambiente lavorativo e creare un clima positivo di collaborazione tra colleghi migliora moltissimo la qualità del lavoro, in qualunque ambito.
Il tema dell’aggiornamento nel campo della salute è sicuramente una questione importante ed è proprio per poter rispondere in modo adeguato ai bisogni dei pazienti e alle esigenze organizzative e operative del servizio sanitario che dal 2002 è stato reso obbligatorio il programma dell’Educazione Continua in Medicina.
L’aggiornamento continuo è parte integrante della nostra professione. Una precondizione. E’ questa una considerazione valida per molti lavori (in questo blog, ad esempio, trattiamo spesso dell’Educazione Continua in Medicina) ma che nell’ICT vale in particolar modo.
L’organizzazione di un evento non può fare a meno della fase di promozione che, soprattutto oggi nell’era digitale, si realizza attraverso la costruzione di un filo narrativo ben strutturato.
Da una parte il 30esimo anniversario del primo congresso di Cardionefrologia, che è ricorso in concomitanza con lo svolgimento dell’edizione del 2017, tenutasi precisamente il 15, 16 e 17 marzo, dall’altra la coincidenza con la Giornata mondiale del rene, che cadrà nell’ultima giornata dell’edizione del 2019, precisamente il 14 marzo. Sembra proprio che questo sia il mese dedicato alle malattie renali e alle loro comorbidità, di cui quella cardiovascolare ne rappresenta una delle più frequenti.
Organizzare un evento è un’operazione complessa e faticosa. E se l’organizzazione logistica in tutti i suoi aspetti è problematica, può esserlo ancora di più gestire la responsabilità del primo congresso medico come responsabile scientifico.
L’ 8 marzo è la Giornata Mondiale del Rene del 2018. Quest’anno l’importante evento di sensibilizzazione e prevenzione delle malattie renali cade perciò in concomitanza con la Festa della donna.
Le notizie false sono al centro di un ampio dibattito sui media. L’utilizzo di massa di internet e l’evoluzione del web 2.0 – il web in cui ognuno può pubblicare o rilanciare una notizia – hanno sicuramente amplificato il fenomeno.
Realizzare un sito web può sembrare un gioco da ragazzi, grazie anche alla presenza online di vari servizi che consentono di creare il proprio sito in pochi semplici passi e gratuitamente. In realtà se si vuole ottenere un risultato professionale che funzioni davvero come strumento di promozione e permetta di raggiungere i propri obiettivi di marketing la sfida è molto più complessa.
Oltre che per promuovere un’attività o un evento, un sito web è uno strumento essenziale anche per il tuo personal branding ovvero per promuovere te stesso come professionista in vari settori. Un sito web può aiutarti infatti a comunicare te stesso e il tuo lavoro, a mettere in evidenza i tuoi punti di forza e le tue capacità. Insomma, a farti conoscere a un pubblico più ampio grazie ai canali digitali.
Se vuoi organizzare e promuovere un evento devi per forza servirti dell’aiuto di un sito web. Del resto siamo nel 2018 e qualunque strategia di marketing ormai coinvolge la realizzazione di un sito ben costruito con cui far conoscere la propria attività. Di qualunque tipo sia.
In questa guida troverete una serie di domande e risposte relative all’ECM e, in particolare, al funzionamento del sistema dei crediti.
L’Educazione Continua in Medicina è un programma abbastanza articolato, le seguenti FAQ sicuramente non esauriscono i potenziali dubbi in merito.
Offrire un servizio significa avere uno sguardo sempre aperto a ogni possibile miglioramento dell’esperienza dell’utente, ed è per questo che Fenicia Events & Communication ha deciso di introdurre la possibilità di rispondere ai questionari dei corsi ECM direttamente online.
Ci si potrebbe chiedere a che titolo un’organizzazione come l’Umai (Unione Medici Arabi in Italia) possa farsi latrice di una generica ‘Giornata culturale’, affidando per’altro l’incarico di curarne la logistica ad una società come Fenicia Eventi, specializzata appunto nell’organizzazione di convegni medici.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.AccettaMaggiori informazioni