La Giornata Culturale Araba intende ospitare studiosi del mondo arabo e giornalisti in una serie di tavole rotonde che siano in grado di nettare il dibattito pubblico sulla cultura araba dagli infiniti stereotipi alimentati negli ultimi vent’anni dalla semplificazione brutale imposta dai conflitti bellici, come anche dagli atti di violenza che hanno in diverse occasioni coinvolto le città di diversi paesi occidentali, e non solo.
Mercoledì 7 febbraio 2018 nella Sala Umberto di via della Mercede 50 a Roma si terrà la Giornata Culturale Araba, un evento articolato in due sessioni pomeridiane promosso dall’Associazione ItaliArabi ed organizzato da Fenicia Events & Communication.
Lo abbiamo introdotto quest’estate, nell’ambito delle attività annuali di Fenicia Events, attraverso l’intervista di presentazione. Oggi, a chiusura dell’anno, riparliamo del Congresso Nazionale Sin-Siommms dello scorso novembre per dare spazio alle considerazioni finali della Dottoressa Maria Fusaro.
Sembra un paradosso. A pochi giorni di distanza dalle vacanze natalizie, e dalle conseguenti abbuffate, un gruppo di medici, dietisti e farmacisti si riunisce per affrontare il tema del digiuno e della sua importanza dal punto di vista terapeutico in occasione della Sesta Giornata di Nutrizione Clinica.
Ci siamo, anche quest’anno sta per terminare. È tempo di fare bilanci, di pianificare, di progettare novità professionali e personali ma prima di tutto di festeggiare come si deve il nuovo inizio. Se è vero che il “cosa fai a Capodanno” è una delle domande più temute di ogni dicembre, è anche vero che la fine del vecchio anno e l’inizio di quello nuovo è sempre un momento emozionante e carico di aspettative.
L’Educazione Continua in Medicina (ECM) è l’attività educativa che fin dal 2002 è stata introdotta in Italia per mantenere, sviluppare e incrementare le conoscenze, le competenze e le performance degli operatori della sanità e che può essere svolta soltanto da provider, ovvero organizzazioni che abbiano i requisiti necessari per poter produrre adeguati processi didattici/formativi ECM.
Il continuo sviluppo della medicina, delle innovazioni tecnologiche e delle ricerche medico-scientifiche, fanno sì che gli operatori della sanità debbano costantemente tenersi aggiornati. Una “formazione continua” fondamentale per garantire ai pazienti servizi medici aggiornati ed efficaci.
Lavorare nell’organizzazione di eventi significa sapersi confrontare con realtà diverse e, per ognuna di queste, saper trovare le modalità operative e strategiche più indicate all’ambito d’intervento.
Una consulenza, quindi, che deve sapersi muovere in settori differenti, con diversi soggetti, diverse modalità di comunicazione e strategie operative.
Occuparsi di events planning significa occuparsi in modo completo della progettazione e della realizzazione di un evento, curando in modo mirato e professionale tutti quegli aspetti e anche quei piccoli ma fondamentali particolari che fanno sia di un grande evento sia di un piccolo evento un momento unico, riuscito e soddisfacente sia per gli organizzatori sia per chi vi parteciperà.
Evento. Una parola che racchiude una molteplicità di significati e di sfumature. Gli eventi rappresentano una parte fondamentale quando si parla di strategia di marketing.
Pianificazione, adattamento e creatività: organizzare un evento vuol dire mettere in moto tutta una serie di attività, interconnesse tra loro, che hanno bisogno di avere alla base un disegno ben preciso. Come una mappa da seguire pedissequamente e dove trovare vie di fuga, se la strada maestra è bloccata.
Quante volte da bambini abbiamo sognato un lavoro avventuroso. Magari diverso da quello che facevano i nostri genitori. Un lavoro di quelli che ci avrebbero portati lontano. Di quelli con la valigia sempre in mano, per intenderci.
Il lavoro che c’è dietro la promozione di un evento non è un lavoro da niente. Anzi, a dir la verità, è un’operazione davvero impegnativa alla quale si deve buona parte del successo dell’evento stesso.
Si è convinti che per ottenere grandi risultati sia necessario progettare qualcosa di grande. Ma questo può non essere sempre vero. Chi si occupa di events planning sa che a volte è più di impatto un piccolo evento, organizzato alla perfezione, che non uno di proporzioni gigantesche che rischia di essere freddo e poco intimo. Ciò che conta, è dare l’impressione a chi partecipa di essere parte di qualcosa di esclusivo ed elitario.
Parlare di Sin è come parlare di storia, soprattutto per Fenicia Eventi, società da tempo impegnata nell’organizzazione di congressi medico scientifici specializzati nella nefrologia. Non potevamo quindi mancare alla riunione annuale della Società Italiana di Nefrologia, tenutasi a Rimini dal 4 al 7 ottobre.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.AccettaMaggiori informazioni