
Come creare un evento pubblico su Facebook
Creare un evento su Facebook è una delle operazioni di base per farsi pubblicità in modo semplice e veloce. Facebook, come è noto, è un bacino di utenti incredibilmente vasto.
Promuovere un evento su Facebook permette quindi di raggiungere un pubblico ampio e in target. Una modalità di comunicazione da non trascurare, che richiede del tempo ma porta spesso ottimi risultati.
Se pensi che creare un evento pubblico su Facebook sia complicato e quindi non provi nemmeno a sfruttare questa opportunità, probabilmente ti ricrederai. Ti illustriamo infatti passo dopo passo come fare. Si tratta di un’operazione più facile a farsi che a dirsi, anche per chi è poco pratico di social.
Primo passaggio: creiamo l’evento
Per iniziare, nella Home dalla barra laterale di sinistra bisogna andare sulla voce Eventi e poi cliccare su Crea evento. Qui ti si presenta subito la scelta tra evento privato e evento pubblico. L’evento privato è visibile solo alle persone invitate da te all’evento. L’evento pubblico è invece visibile da chiunque, dentro e fuori Facebook e quindi anche da chi non è presente tra i tuoi amici. Una volta scelta questa seconda opzione – sicuramente migliore perché a te interessa che l’evento abbia la massima pubblicità e copertura – ti viene richiesto di compilare una serie di campi con delle informazioni importanti per il successo della promozione.
Secondo step: compiliamo le informazioni
Mettiti comodo allora e scrivi tutte le informazioni necessarie per descrivere al meglio il tuo evento. Devi inserire una foto o un video rappresentativi, il nome dell’evento, il luogo in cui si svolgerà, la data di inizio e di fine. Poi tutta una serie di dettagli in modo tale che le persone possano capire bene di che tipo di evento si tratta: in quale categoria rientra l’evento, una descrizione per spiegarlo alle persone, una o più parole chiave che descrivano il tuo evento e informazioni sui biglietti (come e dove trovarli). Puoi infine aggiungere una persona che si occupi di co-organizzare l’evento con te. A questo punto puoi creare subito l’evento oppure programmarlo per una data futura.
Creare engagement con gli eventi Facebook
Dopo aver creato l’evento su Facebook il lavoro è terminato e possiamo star tranquilli? Eh no, bisogna rendere sempre dinamica la pagina dell’evento alimentandola con contenuti e interazioni. Bisogna infatti postare con frequenza contenuti che raccontino il dietro le quinte dell’evento e gli argomenti più importanti, rispondere ai commenti di chi è interessato a partecipare, condividere e cercare di aumentare il coinvolgimento degli utenti in modo che siano spesso attivi e si sentano partecipi.