
Cardio e nefropatie sono evidentemente interconnesse per la presenza di meccanismi fisiopatologici comuni (infiammazione cronica, dislipidemia, anomalie del metabolismo calcio-fosforo), comorbidità (ipertensione arteriosa e diabete), nonché patologie a trasmissione familiare (Malattia Renale Policistica) e/o rare (Malattia di Fabry, Amiloidosi).
La quarta edizione di “
Cardionephrology 2019” si concentrerà non solo sulla sindrome cardiorenale e le sue sequele ma aprirà più di una finestra
sulle cardionefropatie di origine metabolica e su tutte le patologie “acute”
che colpiscono contemporaneamente rene ed apparato cardiovascolare.
Uno spazio cospicuo sarà dedicato alle tematiche relative agli aspetti
nutrizionali del paziente cardiorenale ed alle novità tecnologiche sia in
campo strettamente nefrologico che in altri ambiti clinici.
Altre novità riguarderanno gli spazi dedicati agli incontri con gli Opinion Leader, momenti di grande interattività in grado di favorire il
confronto tra relatori e partecipanti.
Uno spazio particolarmente significativo sarà a disposizione dei giovani
cardionefrologi nella Sessione dedicata alle vasculiti sistemiche ed alla
Sessione Poster.
Come da schema consolidato, “
Cardionephrology 2019” si concentrerà
anche su specifici corsi educazionali dedicati al critical appraisal, alla
nefrologia interventistica, all’elettrocardiografia e all’interpretazione del-
l’esame emogasanalitico.
Il Meeting è strutturato su diverse sessioni scientifiche (alcune di esse in
collaborazione con altre Società Scientifiche) distribuite su tre sale in
parallelo e letture magistrali tenute da relatori di provata fama nazionale
ed internazionale.
Cardionephrology 2019 culminerà, nella giornata del 14 marzo, con la
Giornata Mondiale del Rene, motivo per il quale verranno integrati
eventi specifici a tema.
Vi aspettiamo quindi a
Roma dal 12 al 14 Marzo 2019 per una tre giorni di studio, aggiornamento ed interattività da vivere insieme all’insegna
della multidisciplinarietà.
Luca Di Lullo, Antonio Bellasi, Claudio Ronco, Antonio De Pascalis, Alberto
Santoboni, Peter Mc Cullough